Scuola primaria di Majenjeni
MAGARINI, MALINDI TOWN
KENYA
Il progetto
La scuola primaria di Majenjeni ospita più di 1000 studenti senza accesso diretto all'acqua potabile: prima dell'installazione del serbatoio nella scuola, era compito di ogni studente portare con sé dei soldi per contribuire all'acquisto di un un piccolo serbatoio d'acqua dalla città più vicina, che però si esauriva presto e lasciava tutti senza acqua potabile, insegnanti compresi. Questo rendeva difficile l'insegnamento e faceva diminuire drasticamente l'attenzione dei ragazzi. Ora le ore passate a lezione sono più serene e gli studenti più rilassati.
1 SCUOLA
1,030 STUDENTI
23,496,875
COMPLETATO
DATA DI COMPLETAMENTO
AMREF
PARTNER REALIZZATIVO
la scuola
diario progetto

Water According to
Immaginate per un secondo come sarebbe la vostra vita senza acqua. "Water according to" nasce da questa domanda, e raccontando i volti e le storie di vite ordinarie mette sotto una nuova luce il profondo legame che unisce l'uomo a questa preziosa risorsa.
Conosci le femmes relais
Le femmes relais sono delle donne del villaggio che vengono istruite da delle professionalità esperte in norme igienico-sanitarie sul corretto utilizzo non solo dei rubinetti, ma dell’acqua stessa, per far sì che le condizioni di vita generali dei villaggi migliorino drasticamente.
Acquedotto: come viene costruito?
Per prima cosa vengono effettuate ricerche per capire in quale zona è più opportuno scavare per trovare una falda di acqua sotterranea. Una volta individuata, viene fatto uno scavo in profondità e inseriti dei tubi collegati a un impianto di pompaggio. Questi tubi vengono messi in azione due volte al giorno: pompano l’acqua in una cisterna situata a 10 metri di altezza che svolge principalmente due funzioni: la prima è quella di depurare l’acqua prelevata dalla falda. L’altra funzione è quella di pompare l’acqua nei villaggi circostanti attraverso un sistema di tubature che parte dalla cisterna stessa e raggiunge non solo le singole abitazioni dei villaggi circostanti, ma anche gli edifici pubblici, per un raggio totale di circa 10 chilometri quadrati.
443 milioni di giorni di scuola persi
La ricerca dell’acqua compromette lo sviluppo di molti bambini che adempiendo a questo compito rischiano di esaurire le loro energie giornaliere, di non frequentare le lezioni scolastiche per mancanza di forze o per le malattie correlate al consumo di acqua contaminata. Le assenze scolastiche sono spesso dovute all’imbarazzo che i sintomi della dissenteria suscitano nei […]